Canali Minisiti ECM

Defibrillatori difettosi, è allarme in Italia

Cardiologia Redazione DottNet | 01/12/2016 20:23

Il modello è St. Jude Medical Implantable Cardioverter Defibrillator (ICD) and Cardiac Resynchronization Therapy Defibrillator (CRT-D) device

Le cardiochirurgie italiane, allertate dalla 'St Jude Medical' su alcune tipologie di defibrillatori potenzialmente difettosi, dopo un allerta scattato lo scorso mese negli Usa dove erano state registrate due morti, hanno già richiamato o stanno richiamando i pazienti che impiantano uno dei defibrillatori 'sospetti' per sottoporli a un controllo straordinario per la verifica della batteria. Quasi 400.000 defibrillatori di questo tipo sono stati venduti in tutto il mondo.

Questo il modello in questione: St. Jude Medical Implantable Cardioverter Defibrillator (ICD) and Cardiac Resynchronization Therapy Defibrillator (CRT-D) device. Il difetto consiste nelle batterie del congegno che smettono improvvisamente di funzionare senza lanciare il previsto segnale di allerta tre mesi prima dell'esaurimento delle batterie. ''La situazione è sotto controllo'' e l'azienda Usa ha anche allertato il Ministero della Salute che ha già provveduto a inviare una nota informativa alle Direzioni sanitarie.

pubblicità

E' quanto spiegato da Michele Gulizia, Direttore U.O.C. Cardiologia ospedale Garibaldi-Nesima di Catania che aggiunge: ''si tratta di defibrillatori di produzione recente quindi ogni centro ospedaliero può richiamare in tempi ragionevolmente brevi i pazienti impiantati (i numeri non sono elevati, si va da meno di 10 a massimo 2-300 pazienti per centro); anche una struttura che avesse impiantato 300 pazienti li può richiamare tutti nel giro di pochi giorni''.

''C'è attenzione ma molta serenità - ribadisce l'esperto - nell'affrontare la questione in Italia; e comunque chi avesse un dispositivo della St Jude e volesse accertarsi che non si tratta di uno di quelli difettosi può con tutta tranquillità chiamare il centro dove è stato operato'', consiglia. Non c'è motivo di allarme insomma, anche perché i pazienti con defibrillatore sono dotati di un dispositivo radio che registra e manda informazioni in remoto alla cardiologia dove il paziente è in cura. Tale dispositivo tra tutte le verifiche periodiche che esegue, fa anche il controllo batteria. avvertendo tempestivamente i medici in caso di pila in esaurimento.

Rassicura anche Bruno Trimarco, Direttore del Dipartimento ad Attività Integrata di Cardiologia, Cardiochirurgia ed Emergenze cardiovascolari dell'AOU Federico II di Napoli: tutti i pazienti con un defibrillatore sono sottoposti a controlli periodici e comunque anche laddove vi fosse l'impianto di uno di questi defibrillatori si deciderà caso per caso come gestire il singolo paziente; in caso di soggetti il cui cuore è totalmente dipendente dall'apparecchio si potrebbe anche decidere di sostituirlo.

fonte: ansa

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"